Ordine Avvocati di Pesaro e Fondazione Forense di Pesaro in collaborazione con Form & Lex Srl
- L’ESECUZIONE FORZATA: l’effettività della tutela giurisdizionale esecutiva; i principi generali; il titolo esecutivo, giudiziale e stragiudiziale; le fasi e la funzione dell’espropriazione forzata; le opposizioni esecutive; rapporti tra esecuzioni individuali e procedure concorsuali.
- “NULLA EXECUTIO SINE TITULO”: il catalogo dei titoli esecutivi ex art. 474 c.p.c.; distinzione tra titoli giudiziali e stragiudiziali; requisiti di certezza, esigibilità e liquidità del credito; sospensione e caducazione del titolo esecutivo.
- LA SUCCESSIONE NEL TITOLO ESECUTIVO: ex latere debitoris (art. 477 c.p.c.) ed ex latere creditoris.
- GLI ATTI PRODROMICI: notifica del titolo esecutivo e del precetto; scopo, contenuto e requisiti di validità dell’atto di intimazione.
- L’ESPROPRIAZIONE FORZATA: le finalità e la suddivisione in fasi della procedura esecutiva.
- L’ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE: il contenuto dell’atto di pignoramento; notificazione e trascrizione; l’individuazione del bene pignorato; conseguenze dell’errata individuazione; l’identificazione del soggetto passivo dell’espropriazione, nelle ipotesi di decesso del debitore anteriore al pignoramento e di bene appartenente alla comunione legale.
- LA DOCUMENTAZIONE IPO-CATASTALE: contenuto; certificazione notarile sostitutiva; termini e modalità di deposito; continuità delle trascrizioni; problematiche peculiari.
- LA CUSTODIA DEI BENI PIGNORATI: la figura del custode giudiziario nell’evoluzione delle prassi e delle norme; funzioni e compiti del custode giudiziario; la visita del bene pignorato da parte dei potenziali offerenti; la legittimazione processuale del custode; la responsabilità del custode.
- L’ORDINE DI LIBERAZIONE: i compiti del custode tesi all’emissione dell’ordine di liberazione; i titoli opponibili alla procedura; l’attuazione dell’ordine, anche dopo la pronuncia del decreto di trasferimento.
- LA DELEGA ALLE OPERAZIONI DI VENDITA: ratio ed evoluzione della delega; il delegato come ausiliario sui generis; i professionisti “delegabili”; le funzioni e i compiti del delegato; le responsabilità del delegato.
- DIFFICOLTÀ INSORTE NEL CORSO DELLE OPERAZIONI DI VENDITA: il ricorso al giudice dell’esecuzione ex art. 591-ter c.p.c.; l’impugnazione degli atti del professionista delegato; la stabilità della vendita forzata.
- LA FASE DELLA VENDITA: l’avviso di vendita; gli adempimenti pubblicitari; il fondo spese; la vendita telematica (asincrona, sincrona, mista); gli esiti negativi dei tentativi di vendita; i criteri di aggiudicazione; l’aggiudicazione; il saldo-prezzo e il termine per il suo versamento; la chiusura della procedura anteriore e successiva all’aggiudicazione; la rateizzazione del pagamento del prezzo.
- IL DECRETO DI TRASFERIMENTO: funzioni ed effetti del decreto; contenuto “minimo” del provvedimento; registrazione, trascrizione, voltura e comunicazione; trascrizioni ed iscrizioni da cancellare o da mantenere; la stabilità della vendita forzata.
- IL PROGETTO DI DISTRIBUZIONE DEL RICAVATO: la graduazione dei crediti; i principali privilegi; l’accantonamento; il piano di riparto parziale; gli adempimenti successivi.
Destinatari: Sono destinatari del corso tutti i professionisti interessati ad entrare nelle nuove liste di abilitazione per delegati alle vendite (ex art. 179-ter) che non possiedono i requisiti base per iscriversi alle nuove liste e necessitano quindi delle 20 ore obbligatorie di formazione.
Crediti formativi: L’evento è Organizzato in collaborazione dall’Ordine Avvocati di Pesaro e dalla Fondazione Forense di Pesaro con Form & Lex Srl – formazione ed aggiornamento professionale – ed è in fase di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense.
Nei giorni successivi al termine dell’evento saranno inviati per email gli attestati di partecipazione con il riconoscimento dell’abilitazione.