Corso di alta formazione per la conferma dell'iscrizione nell'elenco dei professionisti che provvedono alle operazioni di vendita “delegati e custodi”

Presentazione:

L’art. 179-ter disp. att. c.p.c. (come sostituito dall'art. 4, comma 11, lett. c), del D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149,) impone ai professionisti che aspirano alla conferma dell'iscrizione nell'elenco dei destinatari delle deleghe il diligente approfondimento e il costante aggiornamento sulle tematiche dell’esecuzione forzata; in particolare l’art. 179-ter, comma 7, lett. b), disp. att. c.p.c. prescrive una specifica formazione e il conseguimento di un numero di crediti non inferiore a 60 nel triennio di riferimento e, comunque, a 15 per ciascun anno (decorrente dalla data di prima iscrizione).

In conformità alle “Linee guida generali” elaborate dalla Scuola Superiore della Magistratura, nel corso saranno esaminati ed approfonditi sia i principi generali che governano la materia dell’esecuzione forzata (segnatamente, la sua precipua finalità di dare, nel rispetto di tutti i soggetti coinvolti, soddisfazione effettiva dei diritti dei creditori, già accertati in sede di cognizione o ritraibili da un titolo stragiudiziale), sia le novità normative (soprattutto quelle della “riforma Cartabia”) nella loro concreta applicazione, sia le diverse prassi degli uffici giudiziari in tema di delega e custodia, sia la costante e rapida evoluzione giurisprudenziale (con particolare, ma non esclusivo, riferimento alle pronunce del “Progetto esecuzioni” della Terza Sezione civile della Corte Suprema di Cassazione).

Per ogni argomento trattato, verranno illustrati uno o più casi pratici e i partecipanti saranno sollecitati a svolgere proprie considerazioni e ad illustrare diverse possibili soluzioni interpretative, sviluppando così un dibattito attraverso il fattivo coinvolgimento dei professionisti; le diverse tesi saranno infine esaminate alla luce delle decisioni della giurisprudenza di legittimità.

Infine, un apposito spazio (“question-time”) sarà dedicato alle domande dei partecipanti, non solo per favorire il coinvolgimento di questi ultimi, ma, soprattutto, per meglio corrispondere alle finalità formative di un corso di aggiornamento specifico.

 

 

Programma

16/11/2023 – 8 ore

  1. L’effettività della tutela giurisdizionale esecutiva nella giurisprudenza nazionale e sovranazionale.

  2. Novità in tema di titolo esecutivo: la “parcella esecutiva”; successione, trasformazione, caducazione di titoli esecutivi; l’interpretazione/integrazione del titolo, con particolare riferimento agli interessi.

  3. Focus, normativo e giurisprudenziale, sulle attività del professionista delegato:

  • il pignoramento immobiliare: struttura ed effetti; vizi inemendabili e mere irregolarità; i controlli del delegato;

  • la documentazione ipo-catastale: finalità, verifiche e possibilità di integrazione;

  • la perizia di stima: gli elementi indefettibili per lo svolgimento della delega;

  • gli interventi dei creditori, con e senza titolo esecutivo; il creditore ex art. 511 c.p.c.

  • l’avviso di vendita e le attività ad esso prodromiche.

  1. Question-time” sulle attività del professionista delegato.

 

17/11/2023 – 8 ore

  1. Focus, normativo e giurisprudenziale, sulle attività del professionista delegato (segue):

  • la vendita senza incanto, telematica ed analogica: forma, contenuto, “luogo”, modalità di presentazione delle offerte di acquisto; le offerte per persona da nominare e il procuratore ad offrire o a rilanciare; problematiche in tema di ammissibilità, efficacia e irrevocabilità;

  • pro e contro delle diverse forme di vendita telematica;

  • la delibazione sulle offerte;

  • l’aggiudicazione del bene e gli effetti determinati dall’art. 187-disp. att. c.p.c.;

  • il pagamento del prezzo: modalità, termini e (impossibili) proroghe o sospensioni; l’assegnazione al creditore (o a favore di terzo); l’assunzione del debito da parte dell’aggiudicatario; la decadenza dell’aggiudicatario e la condanna al pagamento della differenza tra l’aggiudicazione non perfezionata e quella successiva;

  • il decreto di trasferimento;

  • registrazione, trascrizione, voltura e comunicazioni varie;

  • errori, difetti e vizi della vendita delegata e il nuovo art. 591-ter;

  • profili fiscali della vendita forzata;

  • la distribuzione del ricavato: la graduazione dei crediti; il creditore fondiario; interferenze con le procedure concorsuali; l’accantonamento; il piano di riparto parziale;

  • gli adempimenti successivi;

  • le responsabilità e il compenso del professionista delegato (d.m. 227/2015)

  1. Question-time” sulle attività del professionista delegato.

 

18/11/2023 – 4 ore

  1. La vendita diretta e le relative attività del professionista delegato.

  2. Custodia e liberazione nelle procedure esecutive immobiliari:

  • il custode: funzioni e compiti (vecchi e nuovi); in particolare, la vigilanza sull’abitazione del debitore;

  • l’art. 560 c.p.c., dopo l’ultima, ennesima, riforma;

  • l’attuazione dell’ordine di liberazione, tra difficoltà interpretative e pratiche;

  • le responsabilità e il compenso del custode (d.m. 80/2009).

Question-time” sulla custodia.

P.S. Il programma potrebbe subire variazioni a seguito di eventuali comunicazioni da parte del Consiglio Nazionale Forense

 

 

 

Crediti formativi

Avvocato - 15

Periodo

Dal 16/11/2023 al 18/11/2023

Luoghi

Charlie Hotel

Prezzo

Prezzo di listino: € 280,60
Form & Lex nasce nel 2013 e da allora svolge esclusivamente corsi di formazione di qualità finalizzati all’aggiornamento professionale accreditato.
0721 22251 interno 1
Form & Lex S.r.L.
Via Y. A. Gagarin, 167, 61122 Pesaro PU
P. IVA: 02641860412
Capitale sociale: € 20.000 i.v.
REA: PS - 198088
Email: info@formandlex.it
PEC: formandlexsrl@pec.it

Copyright © Form & Lex S.r.L., Tutti i diritti riservati | Icons provided by icons8