L’incontro si propone di analizzare la responsabilità dell’avvocato sia sotto il profilo deontologico-disciplinare, sia sotto l’aspetto civilistico
Negli ultimi anni si assistito ad un notevole aumento del contenzioso in materia tanto da dar vita ad un “sottosistema” della responsabilità civile con propri principi e regole di condotta (es: consenso informato, perdita di chance, onere della prova) e con specifiche strategie processuali che saranno illustrate anche alla luce della giurisprudenza di legittimità.
Verranno analizzati anche i profili deontologici dell’avvocato alla luce della più recente giurisprudenza del CNF e delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. Il seminario si caratterizza per il taglio pratico con risposta ai quesiti posti dai partecipanti
PROGRAMMA
Profili deontologici e responsabilità disciplinare
- Doveri dell'avvocato verso il cliente
- Conflitto di interessi
- Patrocinio infedele
- Informazioni pubblicitarie sull’attività professionale
- Concorrenza sleale tra avvocati
- Rapporto dell’avvocato con i mezzi d’informazione
- Lettera offensiva ai colleghi
- Avvocato che contatta direttamente la controparte
- Intensa attività lavorativa e dovere di formazione
- Dovere di segretezza e riservatezza dell'avvocato
- Rapporto tra norme di legge e regole deontologiche
- Dovere di fedeltà
- Dovere di diligenza
- Dovere di competenza
- Dovere di aggiornamento
- Divieto di accaparramento della clientela
- Obbligo di informazione
- Dare della «ragazzina» alla collega
- Denigrazione dell'ex collaboratore di studio
- Mancata restituzione del denaro in deposito fiduciario
- Insulta al collega
- Informazione al cliente via WhatsApp eSMS?
- Assistenza di un coniuge o convivente contro l’altro, dopo averli assistiti entrambi in controversie familiari
- Omissione o ritardata emissione di fatture relative a compensi incassati
- In caso di espressioni sconvenienti od offensive ed exceptio veritatis, l’illecito è scriminato dall’eventuale veridicità dei fatti?
- la pubblicità può fare leva su prezzi troppo bassi?
- Quali sono i rapporti tra giudizio disciplinare e giudizio penale?
- L’avvocato che viene sfrattato può essere sospeso dalla professione ?
- Quando lo stratagemma difensivo diventa deontologicamente scorretto ?
Responsabilità civile dell’avvocato
- Omessa impugnazione di atti
- Omessa notifica di atti
|
- Omessa trascrizione di atti
- Parere
- Consigli o pareri inadeguati
- Obbligo di interrompere la prescrizione
- Obbligo di eseguire correttamente le notifiche
- Diligenza esigibile dall’avvocato (art. 1176, comma 2, c.c.).
- Compimento di atti nulli
- Verifiche preliminari all’introduzione della lite
- Omessa impugnazione
- Mala gestio della lite
- Consenso informato
- Concorso di colpa del cliente
- Esclusione di colpa ex 2236 c.c.
- Uso di espressioni sconvenienti o offensive
- Responsabilità per firme apocrife
- Responsabilità per autentica di firma falsa
- Responsabilità per non avere individuato correttamente il convenuto
- Eccezioni prive di fondamento
- Richiesta di prove inutili rivelatisi pregiudizievoli
- Moltiplicazione ingiustificata di azioni esecutive
- Richiesta di decreto ingiuntivo ordinario invece che provvisoriamente esecutivo
Questioni processuali
- Domanda risarcitoria nei confronti dell'avvocato e strategie difensive
- Violazione di norme deontologiche e responsabilità civile
- Danni risarcibili
- Onere della prova?
- Condanna per responsabilità aggravata e profili di responsabilità
- Testimonianza di quanto conosciuto nel suo ministero
- Obblighi del difensore revocato
- Nomina di un nuovo difensore e obblighi a carico del precedente avvocato
- Difesa pregiudizievole per il cliente
- Responsabilità e perdita del diritto al compenso
- Modalità di contestazione della parcella dell’avvocato
- Cenni sulle principali questioni concernenti le spese processuali
- Rimborso delle spese stragiudiziali
|