PRESENTAZIONE
Con la recente riforma Cartabia, il legislatore ha nuovamente rilanciato sull'importanza che i metodi di ADR (primi fra tutti mediazione e negoziazione assistita) sono chiamati a rivestire nello scenario delle relazioni tra soggetti privati, siano essi persone fisiche o entità giuridiche.
Non si tratta ormai più solo di cercare strumenti deflattivi del contenzioso per risolvere l'ingombro di fascicoli nei tribunali, quanto piuttosto di un più matura consapevolezza che il processo dovrebbe considerarsi l'ultimo approdo di una insoddisfacente ma davvero consapevole attività negoziale che lo ha preceduto.
Per il consulente avvocato diventa, quindi, ancor più importante acquisire conoscenza e dimestichezza con gli istituti della mediazione e della negoziazione assistita: conoscenza che deve necessariamente investire i profili normativi e applicati ma che deve coniugarsi con un'efficiente gestione dell'attività negoziale.
Il corso si propone quindi di approfondire il dettato normativo, avuto riguardo alla sua struttura e nell'assetto risultante dalla riforma, e in parallelo di fornire una prima introduzione sui temi delle abilità negoziali. Conoscenza delle norme e cambio di paradigma culturale sono i due assi portanti dell'auspicato successo della riforma in punto di mediazione e negoziazione assistita.
PROGRAMMA
1° Sessione – 15 Giugno mattino ore 9,30-13,00
Mediazione – Dott. D. Chindemi
- Riforma Cartabia e modifiche alla disciplina della mediazione
- Foro della mediazione
- Dichiarazioni rese al mediatore
- Domande in mediazione e domande giudiziali
- Mediazione nelle more del giudizio
- Mediazione e domanda riconvenzionale
- Assistenza dell’avvocato
- Presenza delle parti
- Mediazione e CTU
- Mediazione e clausole penali
- Mediazione e Patrocinio a S.S.
- Mediazione e rito monitorio
- Mediazione e condominio
- Mediazione e omessa informazione al cliente
- Mancata partecipazione al procedimento di mediazione
- Ingiustificata assenza «al primo incontro»
- Mediazione telematica e firma digitale delle parti
- Poteri del giudice di appello in tema di mediazione
- Mediazione per le cause di risarcimento danno in materia di responsabilità sanitaria a seguito di sentenza penale, senza costituzione di parte civile
- Scelta dell’organismo di mediazione
- Chiamata in mediazione dell’assicurazione non obbligatoria
- Mediazione in caso di più domande contro lo stesso convenuto (es: responsabilità medica e mancata informazione)
- Mediazione e domanda riconvenzionale
- Mediazione e chiamata di terzo
- Criticità della mediazione con riferimento alle aziende sanitarie
- Mediazione e sospensione del processo
- Pubblica Amministrazione e mediazione
- Criteri per la liquidazione del compenso dell'avvocato da parte del cliente in caso di transazione
- Criteri di regolamentazione delle spese processuali in caso di transazione in corso di causa
- Accordo di conciliazione
- Scelta tra mediazione e ATP nella responsabilità medica
- Regime fiscale
|
- 2° Sessione - 15 Giugno pomeriggio ore 14,30-18,00
La negoziazione: concetti e modelli – Avv. Buzzolani
- Negoziare: principi e concetti
- La Scuola di Harvard: storia e modello
- Comunicazione e psicologia nella negoziazione: riflessioni introduttive
- Stili della negoziazione
- Interessi, bisogni e posizioni
- Obiettivi e creazione di valore
- La consapevolezza
3° Sessione – 17 Giugno mattino ore 9,30-13,00
Negoziazione Assistita – Dott. D. Chindemi
- Negoziazione da remoto. (art. 2 bis d.l. 132/14);
- Testimonianza. (art. 4 bis d.l. 132/14);
- Interrogatorio formale. (art.4 ter d.l. 132/14)
- Patrocinio a S.d.S
- Negoziazione assistita allargata
- Rapporti tra il procedimento di negoziazione assistita ed il procedimento di mediazione obbligatoria,
- Estensione dell'istituto alle questioni relative al mantenimento dei figli
- La negoziazione in materia di separazione e divorzio
- Principi regolatori del mantenimento dei figli e della separazione e divorzio da tenere presenti in tema di negoziazione
4° Sessione – 19 Giugno pomeriggio ore 14,30-18,00
La Negoziazione: metodo e fasi – Avv. Buzzolani
- Le fasi negoziali
- La costruzione della relazione
- L' ascolto
- Le domande
- Le proposte: opzioni, brainstorming e creatività
- Gestione del conflitto
- Gestione delle critiche
- Gestione degli errori
- Arrivare all'accordo: le basi e la stesura
- Osservazione empirica dell'insuccesso della negoziazione
|
Relatori:
Dott. Domenico Chindemi, Presidente di sezione emerito della Corte di Cassazione. Professore a contratto di Diritto Privato all’ Università Bocconi di Milano. Presidente della Corte di giustizia di Primo grado di Milano.
Avv. Laura Buzzolani – Avvocato collaborativo ed esperto in materia di diritto di famiglia
L’evento è in fase di accreditamento presso il CNF. Al termine del corso sarà rilasciato l’attestato di partecipazione per il riconoscimento dei crediti formativi.
Il corso sarà registrato e sarà quindi possibile rivederlo anche successivamente.